ICTH PhD Informazioni
ll Dottorato di Ricerca in Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione per la Sanità (ICTH) è attivato dal XXXV ciclo presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. È l'elemento chiave della proposta di successo del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Informatica (DIETI) nell'ambito dell'iniziativa di sostegno finanziario ai Dipartimenti di Eccellenza (l.232/2016).
La denominazione è esattamente la stessa del progetto dipartimentale finanziato dal MIUR e identifica chiaramente con termini internazionalmente riconoscibili - Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione per la Salute - , le tematiche oggetto del corso.
L’obiettivo principale è quello di fornire, in questo ambito interdisciplinare, la formazione necessaria per futuri protagonisti di attività di ricerca e innovazione tecnologica in grado di operare validamente con soggetti privati, enti pubblici, centri di ricerca e università: potenzialmente ovunque nel mondo.
Si rivolge a un numero molto selezionato di laureati, con una solida preparazione, interessati alle tematiche del dottorato, motivati a migliorare le proprie capacità, competenze e conoscenze nel campo della ricerca e dell'innovazione.
È progettato per promuovere una visione interdisciplinare. Per questo motivo, pur essendo pienamente inserito in un dipartimento dell'area ICT, è organizzato per la validazione di temi di ricerca e per eventi formativi in collaborazione con i docenti della Scuola di Medicina e Chirurgia.
ICTH PhD Info
The PhD in Information and Communication Technologies for Healthcare (ICTH) has been activated since the XXXV cycle at the University of Naples Federico II. It is the key element of the successful proposal of the Department of Electrical Engineering and Informatics (DIETI) within the financial support initiative for Departments of Excellence (l.232/2016).
The name is exactly the same as that of the departmental project funded by MIUR and clearly identifies with internationally recognisable terms - Information and Communication Technologies - and - Health -, the topics covered by the course.
The main objective is to provide, in this interdisciplinary field, the necessary training for future protagonists of research and technological innovation activities capable of working validly with private entities, public bodies, research centres and universities: potentially anywhere in the world.
It is addressed to a very select number of graduates, with a solid background, interested in the PhD topics, motivated to improve their skills, competences and knowledge in the field of research and innovation.
It is designed to promote an interdisciplinary vision. For this reason, although it is fully embedded in a department of the ICT area, it is organised for the validation of research topics and for training events in collaboration with the professors of the School of Medicine.