Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito, anche, “Regolamento” o “GDPR”) ti informiamo che la fruizione di servizi attraverso il sito web itee.dieti.unina.it implica il trattamento di dati personali, già disponibili su sistemi informatici di Ateneo, per finalità istituzionali, nonché di dati da te volontariamente messi a disposizione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – (di seguito “DIETI”).
Tali dati saranno trattati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e, comunque, dei principi di riservatezza cui è ispirata l’attività dell’Ateneo e del Dipartimento.
La consultazione e la fruizione dei servizi del sito di Dipartimento comporta il trattamento di dati relativi a persone identificate o identificabili.
Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nelle persone del Rettore e del Direttore generale, con sede legale in Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli; il DIETI è titolare del trattamento di dati specifici, necessari al funzionamento dei servizi dipartimentali.
Il sito ITEE potrebbe contenere collegamenti a siti e servizi web, anche relativi ad attività del Dipartimento stesso, con una propria specifica politica sulla privacy, per la quale l’Università degli Studi di Napoli Federico II declina ogni responsabilità. Per questi siti sei invitato a prendere visione delle policy specifiche, direttamente sui siti web collegati.
Il trattamento dei dati relativi ai servizi del sito di Dipartimento hanno luogo principalmente presso sedi dell’Ateneo e sono curati esclusivamente da personale espressamente incaricato della loro gestione, secondo le specifiche finalità dei servizi erogati. Per il trattamento di tali dati, l’Ateneo, come il DIETI, possono avvalersi del supporto di aziende esterne, consulenti, consorzi, fornitori di software e servizi operanti, tramite personale identificato e incaricato, nell’ambito delle finalità istituzionali e in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza dei dati.
I sistemi e le procedure preposti all’esercizio di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale funzionamento, dati personali, trasmessi attraverso protocolli di comunicazione in Internet. Si tratta di informazioni che non vengono raccolte per essere associate a specifici soggetti, ma che potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terze parti, o dall’Ateneo, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.
Questi dati vengono tipicamente utilizzati esclusivamente per statistiche anonime sull'uso del sito e per il controllo del suo corretto funzionamento; in ogni caso, vengono cancellati periodicamente, a prescindere dall’oggettiva elaborazione. Essi potrebbero inoltre essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, i dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti.
Il DIETI, nella propria qualità di “Titolare del trattamento dei dati”, tratta i dati personali relativi al proprio personale docente, tecnico-amministrativo, ai collaboratori esterni, agli studenti; alcuni di questi dati (nome, inquadramento, codice fiscale, etc.) già residenti nei Sistemi Informatici di Ateneo, unitamente ad altri dati, che vengono forniti volontariamente dall’utente, allo scopo di fruire di servizi messi a disposizione dai Sistemi Web Dipartimentali.
Se sei una persona che dispone di un profilo istituzionale attinente all’attività che viene svolta in questo Dipartimento (Es: Docente, Studente, Dottorando, Personale TA, etc.) ti verrà chiesto di fornire volontariamente dati personali aggiuntivi, rispetto a quelli già in possesso dell’Ateneo. L'invio facoltativo, esplicito e volontario di informazioni su questo sito, unite alle informazioni già disponibili in Ateneo (es: indirizzo di posta elettronica, codice fiscale, carriera, etc.) ti consentiranno di usufruire dei servizi messi a disposizione on line e associati al tuo profilo.
Un cookie è un token digitale, cioè un insieme di dati contenuti in un piccolo file, che viene scambiato tra programmi in comunicazione fra loro, tipicamente un client e un server web.
I cookies di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente, cioè il client, ma svaniscono con la chiusura del browser, la sessione di lavoro.
Vengono tipicamente utilizzati solo per la trasmissione di informazioni atte ad identificare la sessione (si tratta di numeri casuali generati dal server) e servono a consentire la navigazione sicura ed efficiente di un sito (es. il mantenimento del login), evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza degli utenti; non prevedono infatti l'acquisizione di dati personali identificativi.
I cookies di funzionalità permettono all’utente di navigare il sito, tutte le volte in cui vi accedono, secondo criteri selezionati una volta per tutte (ad esempio la lingua, la modalità di presentazione, etc.).
In questo non sono utilizzati cookies di profilazione dell’utente, per finalità pubblicitarie.
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a consentire l’erogazione di servizi istituzionali del Dipartimento e viene effettuato nel rispetto dei principi di legge.
I dati personali da te messi a disposizione volontariamente potranno essere utilizzati per rispettare le disposizioni di leggi e regolamenti (nazionali o comunitari), oppure eseguire un ordine di Autorità giudiziarie.
Il trattamento dei tuoi dati personali verrà effettuato mediante idonei strumenti cartacei, elettronici e/o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra descritte e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.
All’interno del DIETI potranno venire a conoscenza dei tuoi dati personali, i soggetti afferenti al Dipartimento direttamente interessati all’attività per cui hai prestato e presterai il consenso, i Tecnici informatici che si occupano della gestione dei sistemi, il Responsabile della protezione dei dati personali, i Responsabili e gli incaricati del trattamento dei dati personali designati dal Direttore di Dipartimento.
Potranno inoltre venire a conoscenza dei tuoi dati personali soggetti qualificati che forniscono al DIETI prestazioni o servizi strumentali alle attività istituzionali, i soggetti e le società eventualmente chiamate a gestire e/o partecipare alla gestione e/o manutenzione dei siti internet, delle applicazioni web, degli strumenti elettronici e/o telematici che li ospitano e supportano.
I dati potranno essere comunicati a qualsiasi altro soggetto cui i dati dovranno essere trasmessi in base ad un’espressa disposizione di legge.
I tuoi dati personali non saranno soggetti a diffusione in nessun altro caso.
Ai sensi dell’art. 7 del d. lgs. n. 196/2003, l’interessato può esercitare:
il diritto di conoscere:
il diritto di ottenere a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:
il diritto di opporsi, in tutto o in parte:
I diritti possono essere esercitati mediante opportuna richiesta al Titolare.
Per le “Finalità del Trattamento” della presente informativa, i tuoi dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario, a meno di revoca del consenso da parte tua.
Research Themes will be fixed prior the candidate selection takes place.
The following lists are preliminar selections of candidate research themes. Contact the PhD Coordinator This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., To obtain further detail for any candidate research theme
Title |
ECTS |
Lecturer |
Date & Location |
Flyer |
Info |
On the Notion of Binary Equivalence in Software Supply Chain Security |
0,2 / hour |
Prof. Jens Dietrich |
Date: Friday 28 March 2025, Time: 10:00−11:00
|
Seminar On the Notion of Binary Equivalence - Dietrich.pdf | ![]() |
Automatic Control in the Era of Artificial Intelligence |
0,2 / hour |
Prof. Francesco Borrelli |
Date: Monday 24 March 2025, Time: 09:00−10:00
|
Automatic Control Borrelli.pdf | ![]() |
Title |
ECTS |
Lecturer |
Date & Location |
Flyer |
Info |
Etica delle Smart HMI Human-to-Machine Interface |
0,2 / hour |
Prof. Leopoldo Angrisani |
Wednesday 6th November Time: 13:30 - 15:30 |
Etica_HMI.pdf | ![]() |
Regolare un mondo nuovo - AI e diritto |
Prof. Massimiliano Delfino Prof. Francesco Romeo Prof. Carlo Sansone |
Monday 21th October 2024, Time: 10:30 Room EX CATALOGHI LIGNEI - Via Porta di Massa 1, Naples |
Regolare Mondo Nuovo - AI e Diritto.pdf | ![]() |
|
La tutela legale e contrattuale: relazioni sindacali e previdenza dedicata della Polizia di Stato | 0,8 | ...see flyer for more info |
Wednesday 10th October 2024 Time: 09:30 Room Pessina - Central Building - Corso Umberto I, 40 - Naples |
Tutela legale e contrattuale | ![]() |
Including elastic demand in the hub line location problem | 0,2 / hour | Prof. A.M. Rodríguez-Chía |
Wednesday 28th June 2024, Time: 10:00-11:00 Room I4, Via Claudio 21 – Naples |
Elastic Demand in the Hub Line Location Problem | ![]() |
On the Single Allocation hub location problems: New formulations and Solving Methods | 0,2 / hour | Prof. A.M. Rodríguez-Chía |
Wednesday 26th June 2024, Time: 11:30-12:30 Room I4, Via Claudio 21 – Naples |
Single Allocation Hub Location Problems | ![]() |
The maximal covering location problem with edge downgrades | 0,2 / hour | Prof. Marta Baldomero-Naranjo |
Date: Wednesday 28th June 2024, Time: 11:00-12:00 Via Claudio 21 – Naples |
Maximal Covering Location Problem.pdf | ![]() |
Using support vector machines for feature selection and outlier detection | 0,2 / hour |
Prof. Marta Baldomero-Naranjo |
Date: Wednesday 26th June 2024, Time: 12:30-13:30 Via Claudio 21 – Naples |
Using SVM for feature selection | ![]() |
Research Orientation Meeting for Students in the final year of Master's Degree Courses |
Prof. A. Cilardo - ITEE Coordinator Prof. L. Angrisani - ICTH Coordinator |
Date: Friday 14 June 2024, Time: 12:00
|
PhD DIETI2024 Orientation Meeting.pdf | ![]() |
|
CEINGE: Human & FUTURE. Impatto dell'IA sulle patologie cardiovascolari. Presente e Futuro | 0,2 / hour | P. Forestieri, G. Castaldo, G. Giannini, L. Pastore, G. Esposito, L. Angrisani, A. Lanzotti, M. Giustino |
Friday 7 June 2024, Time: 17:00 - 19:00 |
CEINGE_Human & Future.pdf | ![]() |
Machine Deception | 0,2 / hour | Dr. Henrik Skaug Sætra |
Date: Thursday 23rd May 2024, Time: 16:00-17:00 (CEST time)
1st Floor Piazzale Tecchio 80, 80125, Napoli
|
Machine Deception.pdf | ![]() |
Symbiotic Control of Wearable Soft Suits for human motion assistance and augmentation | 0,2 / hour | Prof. Lorenzo Masia |
Friday 10 May Time: 15.00 - 17.00 Microsoft TEAMS Course of Medical Robotics (code: wifqg0w) |
Symbiotic Control of Wereable Suits | ![]() |
TRANS-UMANESIMO” versus “BIOCONSERVATORISMO | 0,2 / hour |
|
Tuesday 28 May 2024 Time: 15.00
Room Pessina - Corso Umberto I - Napoli |
Transumanesimo.pdf | ![]() |
Robot-assisted Rehabilitation: the ALS model | 0,2 / hour |
Prof. Fanny FICUCIELLO Prof. Raffaele DUBBIOSO Dr. Myriam SPISTO Eng. Aldo SMALDONE |
Tuesday, 14 May 2024 14:00−15:30
Piazzale Vincenzo Tecchio - Naples |
Riabilitazione Robot Assistita sul modello SLA | ![]() |
Responsabilità sanitaria e rivalsa | 0,2 / hour |
Prof. Andrea Nicolussi |
Date: Friday 3 May 2024 Time: 10.30
Room Pessina - Corso Umberto I - Napoli |
Responsabilità Sanitaria.pdf | ![]() |
Exploring the Frontiers of Modern Cryptography | 0,3 CFU |
Prof. Antonis Michalas |
Friday, April 12th, 2024; Time: 11:45 -13:15 Seminar Room, Floor I, Building 3, DIETI - Via Claudio, 21 - Naples |
Exploring the Frontiers of Modern Cryptography.pdf | ![]() |
Analytic center selection of optimization-based controllers for robot ecology | 0.2 CFU |
Prof. Gennaro Notomista |
Tuesday 9 April 2024 Time: 12:45 - 13:45
Via Claudio 21 Naples |
Robot Ecology.pdf | ![]() |
Robot-assisted Prostatectomy a classic... but is it just the beginning? | 0.2 CFU |
Prof. Lorenzo Spirito |
Thuesday 23 April 2024 Time: 09.30-11.00 Building 17, 3rd Floor, "Blocco Operatorio", II Policlinic, Via Pansini 5 Napoli |
Robot-assisted Prostatectomy.pdf | ![]() |
Il lavoro e le sfide del potenziamento umano: la soft robotica e le tecnologie indossabili a supporto dei lavoratori |
0.2 CFU |
Dott. Ing. Stanislao Grazioso Dip. Ingegneria Industriale |
Tuesday, February 20, 2024 08.30 -10.30 am Dipartimento di Giurisprudenza |
Soft_Robotica.pdf | ![]() |
Title | ECTS | Lecturer | Date | Flyer | Info |
Energy-Efficient Data Science | Dr. Carlos Ordonez University of Houston, USA Department of Computer Science |
13th December 2023 | ![]() |
||
Ensuring Electronic Reliability Against CERN's Radiation Environment | 0.2 |
Dr. Salvatore Danzeca |
1th December 2023 | ![]() |
|
Resource Management and Anomaly Detection for Predictable IT Operation |
0.1 |
Odej Kao Technische Universität Berlin, Berlin, Germany |
2023.07.19 | ![]() |
Before 2023 ...
Title | ECTS | Lecturer | Date | Flyer |
---|---|---|---|---|
Strategie terapeutiche innovative in campo immunologico: l'elettroporazione per la veicolazione di molecole farmacologiche | - |
Emanuela Signori |
2021.5.20 | ![]() |
Short and ultrashort, high voltage electric pulses for biological and medical applications | - |
Stefania Romeo |
2021.5.13 | ![]() |
Finding Drivers in Cancer: from Primary Cancers to Resistance | - |
Gad Getz (Broad Institute - Massachusetts Institute of Technology and Harvard Medical School, Boston MA, USA) CQB PhD |
2021.2.8 | GGCQB21 |
Signature reversion and other computational strategies for identifying drug repositioning opportunities | - |
Francesco Iorio,Human Technopole, Milano, Italy CQB PhD |
2021.2.19 | FICQB21 |
Classification and precision therapy of glioblastoma | - |
Antonio Iavarone (Institute for Cancer Genetics of Columbia University NY, USA) CQB PhD |
2021.1.29 | AICQB21 |
Dissecting human gliomas and their microenvironment by single-cell genomics | - |
Mario Suvà (Harvard Medical School, Boston MA, USA) CQB PhD |
2021.1.21 | MSCQB21 |
"Telemedicina, e-health e «mobile health» si può davvero usare il digitale nel percorso assistenziale?" | 0.2 |
Simonetta Scalvini |
2020.11.26 | ![]() |
L'esperienza del progetto di teleriabilitazione NEUROREAB | 0.1 |
Ingg. D. Furno, L. Romanelli |
2020.11.24 | EPTN20 |
Robot Manipulation and Control | - |
Bruno Siciliano The BioRobotics InstituteSant’Anna School of Advanced Studies |
2020.11.17 | BS20 |
Telemedicina in Italia: casi di successo | 0.1 |
Dott. Maurizio Nardi |
2020.11.17 | TMI20 |
THE ROLE OF SCIENTIFIC CRITICAL THINKING TO CONTRAST DISINFORMATION AND FACE THE GREAT CHALLENGES OF THE FUTURE. | - |
Futuro Remoto |
2020.11.24 | ![]() |
Subclonal reconstruction of tumour architectures by using machine learning and population genetics | - |
Giulio Caravagna |
2020.12.11 | ![]() |
Signature reversion and other computational strategies for identifying drug repositioning opportunities |
- |
Francesco Iorio |
2020.12.16 | ![]() |
CRISPR-cas9 screens and multi-omic data integration for identifying and prioritising anti-cancer therapeutic targets |
- |
Francesco Iorio |
2020.12.4 | ![]() |
Force and Visual Control for Safe Human−Robot Interaction | - |
Bruno Siciliano THE CHINESE UNIVERSITY OF HONG KONG |
2020.12.3 | ![]() |
Supporting machine learning with biological knowledge to extract insight from omics data | - |
Julio Saez-Rodriguez Institute for Computational Biomedicine at the Medical Faculty of Heidelberg University, Heidelberg, Germany |
2021.2.26 | SML21 |
Innate Immunity and Inflammation: from Cancer to COVID-19 | - |
Alberto Mantovani Istituto Clinico Humanitas, Milan, Italy |
2021.3.17 | III21 |
Elucidating and Targeting Mechanisms of Single Cell State Maintenance | - | Andrea Califano Department of Systems Biology, Herbert Irving Comprehensive Cancer Center, Columbia University, New York, USA |
2021.3.31 | AC21 |
Emotions in Reinforcement Learning Agents | - | Joost Broekens | 2021.3.17 | ![]() |
Robo Ludens: A game design taxonomy for human-robot interaction | - | John Edison Muñoz Cardona University of Waterloo, Canada |
2021.3.5 | ![]() |
Designing a Socially Assistive Robot for adaptive and personalized assistance to patients with dementia | - | Antonio Andriella Institut de Robotica i Informatica Industrial (IRI), Spanish Council for Scientific Research (CSIC), Technical University of Catalonia (UPC) Barcelona, Spain |
2021.2.17 | |
Advances in Machine Learning for Modelling and Understanding in Earth Sciences | - | Gustau Camps-Valls IEEE Fellow'18, IEEE Distinguished Lecturer - Full professor in Electrical Engineering and head of the Image and Signal Processing (ISP) group, Universitat de València |
2021.1.27 | ![]() |
Noninvasive Mapping of Electrical Properties using MRI | 0.3 | RICCARDO LATTANZI New York University, USA |
2020.6.11 | ![]() |
Malattie professionali da campi elettromagnetici tra scienza e giurisprudenza | 0.2 | Alessandro Polichetti Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia, Centro Nazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non Ionizzanti e Fisica Computazionale |
2020.5.29 | ![]() |
Applicazioni mediche dei campi elettromagnetici basate sull’incremento di temperatura: ipertermia e ablazione | 0.3 | Marta Cavagnaro Sapienza University of Rome, Roma, Italia |
2020.5.22 | ![]() |
Campi elettromagnetici pulsati: dal meccanismo d'azione alle applicazioni cliniche | 0.3 | Simona Salati IGEA SpA |
2020.5.15 | ![]() |
SAS Analytics | 0.2 | Cinzia Gianfiori SAS |
2020.5.14 | ![]() |
Exploring Autonomy in Robotic Flexible Endoscopy | 0.4 | Pietro Valdastri University of Leeds |
2020.5.12 | ![]() |
Strategie terapeutiche innovative in campo immunologico: l'elettroporazione per la veicolazione di molecole farmacologiche | 0.3 | Emanuela Signori Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Farmacologia Traslazionale |
2020.5.8 | ![]() |
Large Scale Training of Deep Neural Networks | 0.2 | Giuseppe Fiameni NVIDIA |
2020.5.6 | ![]() |
How to get published with the IEEE? | 0.4 | Eszter Lukacs IEEE Client Services Manager Europe |
2020.4.20 | ![]() |
Computational Biology: Large scale data analysis to understand the molecular bases of human diseases | 0.2 | Michele Ceccarelli DIETI |
2020.4.9 | ![]() |
Numerical methods for modeling, simulation and control for soft robots or robots in interaction with deformable environment | 0.2 | Christien Duriez INRIA, Lille, Nord-Europe Lille1 University, France. Head of DEFROST team |
2020.1.14 | ![]() |
The training process is personalized. Each student along with the Tutor and PhD Board shall jointly determine the educational activities to be reported on a study plan.
Structure
The training program is divided into three years.
The minimum and maximum number of credits per year and activity (modules, seminars and research) is as follows (60 credits per year).
Year | Modules | Seminars | Research |
---|---|---|---|
1 st |
min 20 -max 40 |
min 5 -max 10 |
min 10 -max 35 |
2 nd |
min 10 -max 20 |
min 5 -max 10 |
min 30 -max 45 |
3 rd |
min 0 -max 10 |
min 0 -max 10 |
min 40 -max 60 |
ProgettoFormativoXXXVIIIciclo.pdf