Vinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.xVinaora Nivo Slider 3.x

    Regolamento di Ateneo di Disciplina del Dottorato di Ricerca

    University Regulations for the Discipline of the Doctorate of Research

     Il Dottorato di Ricerca è stato introdotto nel sistema universitario italiano dalla Legge Delega al Governo per il riordinamento della docenza universitaria e relativa fascia di formazione, e per la sperimentazione organizzativa e didattica (Legge 28 del 1980). Nel corso degli anni, i corsi di dottorato sono stati disciplinati da diverse normative, tra le quali:

    - la Riforma degli ordinamenti didattici universitari (Legge 341/1990),
    - le Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo (Legge 210/1998),
    - la Legge recante le Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario (Legge 240/2010).

    La Legge 240/2010 prevede (Art. 9) che i corsi di dottorato possano essere istituiti - previo accreditamento da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) su conforme parere dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) - dalle Università, dagli Istituiti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale, da qualificate istituzioni italiane di formazione e ricerca avanzata e da consorzi tra università o tra università ed enti di ricerca pubblici e privati di alta qualificazione. Tale Legge dispone inoltre le modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato, e trova attuazione nel Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati emanato dal MUR con Decreto Ministeriale n. 226/2021 del 14 dicembre 2021, entrato in vigore il 13 gennaio 2022, riportato nel seguito di questa pagina (che ha sostituito il precedente DM n. 45/2013).

    Le Linee Guida emanate dal MIUR ai fini dell’accertamento dei requisiti necessari per l’accreditamento dei corsi di dottorato delle Università per il XXXVIII ciclo sono disponibili sul sito MUR.

    In conformità al Regolamento ministeriale di cui al citato DM n. 226/2021, l'Università degli Studi di Napoli Federico II ha emanato il Regolamento di Ateneo di Disciplina del Dottorato di Ricerca, riportato nel seguito. Il Regolamento di Ateneo disciplina all'Art. 10 gli Organi del Corso di Dottorato (Coordinatore e Collegio dei Docenti) e all'Art. 15 i Diritti e doveri dei Dottorandi.
    Regulations

    The PhD was introduced into the Italian university system by the Law Delegating to the Government for the reorganization of university teaching and related training levels, and for organizational and didactic experimentation (Law 28 of 1980). Over the years, doctoral courses have been regulated by various regulations, including:

    - the Reform of university teaching regulations (Law 341/1990),

    - the Regulations for the recruitment of researchers and tenured university professors (Law 210/1998),

    - the Law containing the Regulations on the organization of universities, academic staff and recruitment, as well as delegation to the Government to encourage the quality and efficiency of the university system (Law 240/2010).

    Law 240/2010 provides (Art. 9) that doctoral courses may be established - subject to accreditation by the Ministry of University and Research (MUR) with the compliant opinion of the National Agency for the Evaluation of the University and Research System (ANVUR) ​​- by universities, by special-organization university education institutes, by qualified Italian institutions of advanced training and research and by consortia between universities or between universities and highly qualified public and private research institutions. This Law also establishes the methods of accreditation of doctoral locations and courses, and is implemented in the Regulation containing the methods of accreditation of doctoral locations and courses and criteria for the establishment of doctoral courses by accredited institutions issued by the MUR with Ministerial Decree no. 226/2021 of 14 December 2021, which came into force on 13 January 2022, reported below on this page (which replaced the previous Ministerial Decree no. 45/2013).

    The Guidelines issued by the MIUR for the purpose of ascertaining the requirements necessary for the accreditation of the doctoral courses of the Universities for the XXXVIII cycle are available on the MUR website.

    In compliance with the Ministerial Regulation referred to in the aforementioned Ministerial Decree no. 226/2021, the University of Naples Federico II has issued the University Regulations governing the Research Doctorate, reported below. The University Regulations regulate in Art. 10 the Bodies of the Doctoral Course (Coordinator and Teaching Staff) and in Art. 15 the Rights and duties of the Doctoral Students.

    Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca DM 226/2021

    “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”

    Decree of the Minister of University and Research DM 226/2021

     “Regulation containing methods of accreditation of doctoral institutions and courses and criteria for the establishment of doctoral courses by accredited bodies”

    I dottorandi ICTH sono invitati ad usufruire dei servizi della Biblioteca dipartimentale DIETI, sita al II piano dell'Edificio 3/A, via Claudio 21, 80125 Napoli.

    La Biblioteca DIETI è dotata di una sala studio ed offre vari servizi, quali:

    • prestito libri;
    • ricerche bibliografiche, anche in coordinamento con altre biblioteche di Ateneo, per risorse di difficile reperibilità;
    • informazioni di carattere bibliografico.

    Per orari di apertura e servizi consultare il sito: http://biblioteca.dieti.unina.it.
    Riferimenti: dr. Alessandra Scippa, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 08176-83533.

     


    ICTH PhD students are invited to use the services of the DIETI Departmental Library, located on the 2nd floor of Building 3/A, via Claudio 21, 80125 Naples.

    The DIETI Library is equipped with a study room and offers various services, such as:

    • book lending;
    • bibliographic research, also in coordination with other University libraries, for hard-to-find resources;
    • bibliographic information.

    For opening hours and services, please visit the website: http://biblioteca.dieti.unina.it.
    References: Dr. Alessandra Scippa, email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., tel. 08176-83533.

    I servizi di rete e servizi informativi di Ateneo sono forniti dal Centro di Ateneo per i Servizi Informativi (CSI),

    disponibile al sito: www.csi.unina.it.

    I servizi per gli studenti includono:

    • posta elettronica (caselle di posta istituzionali, mailing lists, webmail);
    • connettività WiFi connectivity (compreso i servizi eduroam per l'accesso in università e centri di ricerca esteri);
    • licenze software (es.: Office 365, Matlab, Azure, Mathematica, SPSS);
    • trasferimento file di grandi dimensioni: il servizio FileSender consente di inviare o anche di farsi inviare   (tramite appositi "voucher") file di dimensione fino a 4 GB, o fino a 60 GB (con HTML5);
    • supercomputing: il Datacenter "SCoPE" di Ateneo offre servizi di Grid e High Performance Computing, a supporto delle attività di ricerca.

    University network services and information services are provided by the University Information Services Center (CSI),

    available at: www.csi.unina.it.

    Student services include:

    • e-mail (institutional mailboxes, mailing lists, webmail);
    • WiFi connectivity (including eduroam services for access to foreign universities and research centers);
    • software licenses (e.g.: Office 365, Matlab, Azure, Mathematica, SPSS);
    • large file transfer: the FileSender service allows you to send or even receive (via special "vouchers") files of up to 4 GB in size, or up to 60 GB (with HTML5);
    • supercomputing: the University "SCoPE" Datacenter offers Grid and High Performance Computing services, to support research activities.

    Le attività per l'internazionalizzazione del dottorato ICTH sono supportate dalla Commissione per l’internazionalizzazione del dipartimento DIETI, il cui sito è disponibile all’indirizzo:

    http://internationalization.dieti.unina.it.

    Il sito DIETI per l’internazionalizzazione contiene informazioni su accordi internazionali e opportunità di finanziamento, nonché sui servizi utili a studenti e visitatori internazionali,
    quali l'International Welcome Desk dell'Università Federico II, che fornisce assistenza per sistemazione, visto, codice fiscale, etc.
      
    Per informazioni è possibile scrivere alla Commissione DIETI per l’internazionalizzazione all'indirizzo email
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
     
    Tra le iniziative di internazionalizzazione del dottorato ICTHsi segnalano qui:
    • Tesi in Cotutela
    • Titolo di Doctor Europaeus
    • Corsi e Seminari di ricercatori di Università ed Enti di Ricerca esteri

    The internationalization activities of the ICTH doctorate are supported by the Internationalization Commission of the DIETI department, whose website is available at:

    http://internationalization.dieti.unina.it.


    The DIETI website for internationalization contains information on international agreements and funding opportunities, as well as on services useful to international students and visitors,
    such as the International Welcome Desk of the Federico II University, which provides assistance with accommodation, visa, tax code, etc.

    For information, you can write to the DIETI Commission for internationalization at the email address:
    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

     

    Among the internationalization initiatives of the ICTH doctorate, the following are highlighted here:
    • Co-tutelle thesis
    • Title of Doctor Europaeus
    • Courses and seminars by researchers from foreign universities and research institution

    Professors Area

      Seminari - Seminars

     Corsi - Courses

     Moduli Richiesta Borse Aggiuntive - Additional Scholarship Forms (41th Cycle)

    Schemi Convenzione con Imprese - Company Agreement Templates

     


    PhD Students Area

    Attestation of Credits

    Students Activity Report

    • BSR (Bimonthly Student Report)
    • TRAR  (Training and Research Activities Report)
    • YEP (End of Year Presentation)
    • CS European Credit Transfer System (ECTS) Status Report

     


    Normativa - Regulations

    Regolamento di Ateneo di Disciplina del Dottorato di Ricerca

    University Regulations for the Discipline of the Doctorate of Research

     Il Dottorato di Ricerca è stato introdotto nel sistema universitario italiano dalla Legge Delega al Governo per il riordinamento della docenza universitaria e relativa fascia di formazione, e per la sperimentazione organizzativa e didattica (Legge 28 del 1980). Nel corso degli anni, i corsi di dottorato sono stati disciplinati da diverse normative, tra le quali:

    - la Riforma degli ordinamenti didattici universitari (Legge 341/1990),
    - le Norme per il reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo (Legge 210/1998),
    - la Legge recante le Norme in materia di organizzazione delle università, di personale accademico e reclutamento, nonchè delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema universitario (Legge 240/2010).

    La Legge 240/2010 prevede (Art. 9) che i corsi di dottorato possano essere istituiti - previo accreditamento da parte del Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) su conforme parere dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) - dalle Università, dagli Istituiti di istruzione universitaria ad ordinamento speciale, da qualificate istituzioni italiane di formazione e ricerca avanzata e da consorzi tra università o tra università ed enti di ricerca pubblici e privati di alta qualificazione. Tale Legge dispone inoltre le modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato, e trova attuazione nel Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati emanato dal MUR con Decreto Ministeriale n. 226/2021 del 14 dicembre 2021, entrato in vigore il 13 gennaio 2022, riportato nel seguito di questa pagina (che ha sostituito il precedente DM n. 45/2013).

    Le Linee Guida emanate dal MIUR ai fini dell’accertamento dei requisiti necessari per l’accreditamento dei corsi di dottorato delle Università per il XXXVIII ciclo sono disponibili sul sito MUR.

    In conformità al Regolamento ministeriale di cui al citato DM n. 226/2021, l'Università degli Studi di Napoli Federico II ha emanato il Regolamento di Ateneo di Disciplina del Dottorato di Ricerca, riportato nel seguito. Il Regolamento di Ateneo disciplina all'Art. 10 gli Organi del Corso di Dottorato (Coordinatore e Collegio dei Docenti) e all'Art. 15 i Diritti e doveri dei Dottorandi.
    Regulations

    The PhD was introduced into the Italian university system by the Law Delegating to the Government for the reorganization of university teaching and related training levels, and for organizational and didactic experimentation (Law 28 of 1980). Over the years, doctoral courses have been regulated by various regulations, including:

    - the Reform of university teaching regulations (Law 341/1990),

    - the Regulations for the recruitment of researchers and tenured university professors (Law 210/1998),

    - the Law containing the Regulations on the organization of universities, academic staff and recruitment, as well as delegation to the Government to encourage the quality and efficiency of the university system (Law 240/2010).

    Law 240/2010 provides (Art. 9) that doctoral courses may be established - subject to accreditation by the Ministry of University and Research (MUR) with the compliant opinion of the National Agency for the Evaluation of the University and Research System (ANVUR) ​​- by universities, by special-organization university education institutes, by qualified Italian institutions of advanced training and research and by consortia between universities or between universities and highly qualified public and private research institutions. This Law also establishes the methods of accreditation of doctoral locations and courses, and is implemented in the Regulation containing the methods of accreditation of doctoral locations and courses and criteria for the establishment of doctoral courses by accredited institutions issued by the MUR with Ministerial Decree no. 226/2021 of 14 December 2021, which came into force on 13 January 2022, reported below on this page (which replaced the previous Ministerial Decree no. 45/2013).

    The Guidelines issued by the MIUR for the purpose of ascertaining the requirements necessary for the accreditation of the doctoral courses of the Universities for the XXXVIII cycle are available on the MUR website.

    In compliance with the Ministerial Regulation referred to in the aforementioned Ministerial Decree no. 226/2021, the University of Naples Federico II has issued the University Regulations governing the Research Doctorate, reported below. The University Regulations regulate in Art. 10 the Bodies of the Doctoral Course (Coordinator and Teaching Staff) and in Art. 15 the Rights and duties of the Doctoral Students.

    Decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca DM 226/2021

    “Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati”

    Decree of the Minister of University and Research DM 226/2021

     “Regulation containing methods of accreditation of doctoral institutions and courses and criteria for the establishment of doctoral courses by accredited bodies”

     

    INFORMATIVA AGLI INTERESSATI

    Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riferimento al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito, anche, “Regolamento” o “GDPR”) ti informiamo che la fruizione di servizi attraverso il sito web itee.dieti.unina.it implica il trattamento di dati personali, già disponibili su sistemi informatici di Ateneo, per finalità istituzionali, nonché di dati da te volontariamente messi a disposizione del Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione – (di seguito “DIETI”).

    Tali dati saranno trattati  nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali e, comunque, dei principi di riservatezza cui è ispirata l’attività dell’Ateneo e del Dipartimento.

    TRATTAMENTO DEI DATI

    Titolare del trattamento

    La consultazione e la fruizione dei servizi del sito di Dipartimento comporta il trattamento di dati relativi a persone identificate o identificabili.

    Il titolare del trattamento dei dati personali è l’Università degli Studi di Napoli Federico II, nelle persone del Rettore e del Direttore generale, con sede legale in Corso Umberto I, 40 - 80138 Napoli; il DIETI è titolare del trattamento di dati specifici, necessari al funzionamento dei servizi dipartimentali.

    Il sito ITEE potrebbe contenere collegamenti a siti e servizi web, anche relativi ad attività del Dipartimento stesso, con una propria specifica politica sulla privacy, per la quale l’Università degli Studi di Napoli Federico II declina ogni responsabilità. Per questi siti  sei invitato a prendere visione delle policy specifiche, direttamente sui siti web collegati.

    Incaricati del trattamento

    Il trattamento dei dati relativi ai servizi del sito di Dipartimento hanno luogo principalmente presso sedi dell’Ateneo e sono curati esclusivamente da personale espressamente incaricato della loro gestione, secondo le specifiche finalità dei servizi erogati. Per il trattamento di tali dati, l’Ateneo, come il DIETI, possono avvalersi del supporto di aziende esterne, consulenti, consorzi, fornitori di software e servizi operanti, tramite personale identificato e incaricato,  nell’ambito delle finalità istituzionali e in modo da garantire la massima sicurezza e riservatezza dei dati.

     

    TIPOLOGIE DI DATI

    Dati di navigazione

    I sistemi e le procedure preposti all’esercizio di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale funzionamento, dati personali, trasmessi attraverso protocolli di comunicazione in Internet. Si tratta di informazioni che non vengono raccolte per essere associate a specifici soggetti, ma che potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terze parti, o dall’Ateneo, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente.

    Questi dati vengono tipicamente utilizzati esclusivamente per statistiche anonime sull'uso del sito e per il controllo del suo corretto funzionamento; in ogni caso, vengono cancellati periodicamente, a prescindere dall’oggettiva elaborazione. Essi potrebbero inoltre essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, i dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti.

    Il DIETI, nella propria qualità di “Titolare del trattamento dei dati”, tratta i dati personali relativi al proprio personale docente, tecnico-amministrativo, ai collaboratori esterni, agli studenti;  alcuni di questi dati (nome, inquadramento, codice fiscale, etc.) già residenti nei Sistemi Informatici di Ateneo, unitamente ad altri dati, che vengono forniti volontariamente dall’utente, allo scopo di fruire di servizi messi a disposizione dai Sistemi Web Dipartimentali.

    Dati di Ateneo e dati forniti volontariamente dall'utente

    Se sei una persona che dispone di un profilo istituzionale attinente all’attività che viene svolta in questo Dipartimento (Es: Docente, Studente, Dottorando, Personale TA, etc.) ti verrà chiesto di fornire volontariamente dati personali aggiuntivi, rispetto a quelli già in possesso dell’Ateneo. L'invio facoltativo, esplicito e volontario di informazioni su questo sito, unite alle informazioni già disponibili in Ateneo (es: indirizzo di posta elettronica, codice fiscale, carriera, etc.) ti consentiranno di usufruire dei servizi messi a disposizione on line e associati al tuo profilo.

    Cookies

    Un cookie è un token digitale, cioè un insieme di dati contenuti in un piccolo file, che viene scambiato tra programmi in comunicazione fra loro, tipicamente un client e un server web.

    Cookies di sessione

    I cookies di sessione non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente, cioè il client, ma svaniscono con la chiusura del browser, la sessione di lavoro.

    Vengono tipicamente utilizzati solo per la trasmissione di informazioni atte ad identificare la sessione (si tratta di numeri casuali generati dal server) e servono a consentire la navigazione sicura ed efficiente di un sito (es. il mantenimento del login), evitando il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza degli utenti;  non prevedono infatti l'acquisizione di dati personali identificativi.

    Cookies di funzionalità

    I cookies di funzionalità permettono all’utente di navigare il sito, tutte le volte in cui vi accedono, secondo criteri selezionati una volta per tutte (ad esempio la lingua, la modalità di presentazione, etc.).

    Cookies di profilazione

    In questo non sono utilizzati cookies di profilazione dell’utente, per finalità pubblicitarie.

     

    FINALITÀ DEL TRATTAMENTO CUI SONO DESTINATI I DATI PERSONALI E RELATIVA BASE GIURIDICA.

    Il trattamento dei dati personali è finalizzato a consentire l’erogazione di servizi istituzionali del Dipartimento e viene effettuato nel rispetto dei principi di legge.

    I dati personali da te messi a disposizione volontariamente potranno essere utilizzati per rispettare le disposizioni di leggi e regolamenti (nazionali o comunitari), oppure eseguire un ordine di Autorità giudiziarie.

     

    MODALITÀ DEL TRATTAMENTO

    Il trattamento dei tuoi dati personali verrà effettuato mediante idonei strumenti cartacei, elettronici e/o telematici, con logiche strettamente correlate alle finalità sopra descritte e, comunque, in modo tale da garantire la sicurezza e riservatezza dei dati stessi.

    All’interno del DIETI potranno venire a conoscenza dei tuoi dati personali, i soggetti afferenti al Dipartimento direttamente interessati all’attività per cui hai prestato e presterai il consenso, i Tecnici informatici che si occupano della gestione dei sistemi, il Responsabile della protezione dei dati personali, i Responsabili e gli incaricati del trattamento dei dati personali designati dal Direttore di Dipartimento.

    Potranno inoltre venire a conoscenza dei tuoi dati personali soggetti qualificati che forniscono al DIETI prestazioni o servizi strumentali alle attività istituzionali, i soggetti e le società eventualmente chiamate a gestire e/o partecipare alla gestione e/o manutenzione dei siti internet, delle applicazioni web, degli strumenti elettronici e/o telematici che li ospitano e supportano.

    I dati potranno essere comunicati a qualsiasi altro soggetto cui i dati dovranno essere trasmessi in base ad un’espressa disposizione di legge.

    I tuoi dati personali non saranno soggetti a diffusione in nessun altro caso.

     

    DIRITTI DEGLI INTERESSATI

    Ai sensi dell’art. 7 del d. lgs. n. 196/2003, l’interessato può esercitare:

    il diritto di conoscere:

    • l’origine dei dati personali,
    • le finalità e modalità del trattamento,
    • la logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici,
    • gli estremi identificativi del titolare, dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza.

    il diritto di ottenere a cura del titolare o del responsabile, senza ritardo:

    • l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati,
    • la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati,
    • l’attestazione che tali operazioni siano state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

    il diritto di opporsi, in tutto o in parte: 

    • per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta,
    • al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai fini dell’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta ovvero per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale. 

    I diritti possono essere esercitati mediante opportuna richiesta al Titolare.

     

    DURATA DEL TRATTAMENTO

    Per le “Finalità del Trattamento” della presente informativa, i tuoi dati personali saranno trattati solo per il tempo necessario, a meno di revoca del consenso da parte tua.

    Pagina 1 di 3

    Privacy Policy